Product Compliance Europa
Per immettere un prodotto nel mercato europeo è imprescindibile garantire la conformità ai requisiti normativi
stabiliti da direttive e regolamenti dell’Unione Europea. Questi standard coprono aspetti fondamentali quali la
sicurezza, la salute, la tutela ambientale e la trasparenza verso il consumatore finale. Il processo di compliance
coinvolge l’adeguamento del prodotto e della relativa documentazione tecnica ai criteri legislativi vigenti,
assicurando la libera circolazione all’interno dello Spazio Economico Europeo.
Sicurezza prodotto - Marcatura CE
La marcatura CE costituisce la dichiarazione formale di conformità del prodotto ai requisiti essenziali previsti dalledirettive e regolamenti europei applicabili, rappresentando un obbligo imprescindibile per l’immissione sul mercatodell’Unione Europea. Essa garantisce che il prodotto soddisfi gli standard di sicurezza, salute, tutela ambientale eprestazioni, consentendo la libera circolazione all’interno dello Spazio Economico Europeo e assicurando fiducia etrasparenza verso gli utilizzatori finali.
Tematica | Stato | Categoria |
---|---|---|
Marcatura CE - Bassa tensione (LVD) | UE | Sicurezza elettrica |
Marcatura CE - Compatibilità Elettromagnetica (EMC) | UE | Sicurezza EMC |
Marcatura CE - Prodotti elettrificati (generici) | UE | Sicurezza elettrica |
Marcatura CE - Prodotti elettrificati (macchine) | UE | Macchinari |
Marcatura CE - Dispositivi medicali (CL 1–2a–2b) | Italia | Medicale |
Marcatura CE - Dispositivi elettromedicali | Italia | Medicale |
Marcatura CE - Prodotti da costruzione (CPR) | UE | Costruzione |
Etichettatura energetica (EPREL) | UE | Energia |
Sicurezza Generale di Prodotto
Nel contesto normativo europeo, la documentazione tecnica e le informazioni rivolte al consumatore finale
rappresentano un requisito essenziale per garantire la conformità del prodotto. Trasparenza, sicurezza, avvertenze e
tracciabilità sono elementi chiave per assicurare il pieno rispetto dei regolamenti europei e delle leggi nazionali
applicabili.
Tematica | Stato | Categoria |
---|---|---|
GPSR - (UE) 2023/988 | UE | Sicurezza generale prodotti |
D.Lgs 6 settembre 2005, n. 206 | Italia | Codice consumo |
Sostanze Chimiche e Emissioni
Per immettere un prodotto sul mercato è necessario garantire la conformità a tutte le normative europee e nazionaliapplicabili, in particolare quelle relative alla sicurezza chimica, alla qualità dei materiali e alla gestione delle sostanzepericolose. Questo comporta l’adozione di procedure di valutazione, registrazione e tracciabilità lungo tutta la filieraproduttiva, nonché la corretta etichettatura e fornitura di informazioni trasparenti all’utilizzatore finale per assicurare unprodotto sicuro e rispettoso dell’ambiente.
Tematica | Stato | Categoria |
---|---|---|
REACH | UE | Sostanze chimiche |
RoHS | UE | Dispositivi Elettrici ed Elettronici (AEE) |
Formaldeide E1 (DM 10/10/2008) | Italia | Arredi |
Formaldeide 0,062 mg/m3 | UE | Mobili e Articoli a base legno |
Formaldeide E0.5 Banz | Germania | Arredi |
VOC LABEL | Francia | Prodotti da Costruzione |
Etichettatura e Smaltimento degli Imballaggi
L’etichettatura degli imballaggi fornisce informazioni essenziali per il corretto smaltimento e il riciclo dei materiali, favorendo la sostenibilità ambientale. Questa pratica è regolata da normative che assicurano trasparenza sulle modalità di gestione dei rifiuti e promuovono l’economia circolare, riducendo l’impatto ambientale degli imballaggi lungo tutta la filiera.
Tematica | Stato | Categoria |
---|---|---|
Etichettatura imballaggi (D.Lgs 116/2020) | Italia | Smaltimento Imballaggio |
Etichettatura imballaggi TRIMAN | Francia | Smaltimento Imballaggio |
Etichettatura prodotti TRIMAN | Francia | Smaltimento Prodotto |
VerpackG | Germania | Smaltimento Imballaggio |
Eco-partecipazione Legge L541 | Francia | Smaltimento Prodotto |
Plastic Packaging Tax | Spagna | Smaltimento Imballaggio |
Reazione al Fuoco
La conformità ai requisiti di reazione al fuoco è un elemento chiave per diversi settori, in particolare per l’arredamento e i
prodotti da costruzione. In Italia, l’omologazione dei materiali per l’arredo e per i prodotti da costruzione segue normative
specifiche che ne certificano la resistenza e la sicurezza in caso di incendio.
- Omologazione Italia – Arredo: Normative italiane che regolano la reazione al fuoco dei materiali impiegati negli arredi,garantendo livelli minimi di sicurezza antincendio.
- Omologazione Italia – Prodotti da costruzione: Certificazioni obbligatorie per i materiali utilizzati nell’edilizia, conformi airequisiti di sicurezza antincendio stabiliti dalla normativa nazionale.
- Classificazione Francia – Arredo: Standard francesi per la classificazione e la certificazione della reazione al fuoco deimateriali d’arredo.
- Classificazione Europea: Sistema armonizzato a livello UE per la valutazione delle prestazioni al fuoco dei materiali, chefacilita la libera circolazione dei prodotti tra gli Stati membri.
Origine, Tracciabilità e Legalità
Per garantire la sostenibilità e la legalità delle materie prime, in particolare quelle di origine forestale,
l’Unione Europea ha introdotto normative specifiche volte a prevenire il commercio illegale e promuovere la
trasparenza lungo tutta la filiera produttiva. Le normative principali sono:
EUTR (EU Timber Regulation): Regolamento europeo che obbliga gli operatori a garantire che il legno e i
prodotti derivati immessi sul mercato UE provengano da fonti legali, attraverso sistemi di due diligence.
EUDR (EU Deforestation Regulation): Normativa più recente che estende i requisiti di tracciabilità e legalità a
prodotti agricoli e forestali, con l’obiettivo di combattere la deforestazione e proteggere la biodiversità.