Attualmente l’Unione Europea ha 130 accordi di libero scambio in vigore, accordi che definiscono gli obiettivi, le regole di funzionamento e le procedure atte a definire standard internazionali sulla sicurezza dei prodotti, sul rispetto dell’ambiente e sui diritti dei lavoratori. L’UE rappresenta una delle più grandi potenze commerciali mondiali insieme agli Stati Uniti e alla Cina.
Import Mondiale 2019
(%)
The data shown are indicative and the result of graphical reworking of public domain data READ MORE.
TPS S.r.l.s. declines any responsibility deriving from the improper use of what is reported. For further information please contact info@tpshub.it.
Per alcune categorie di prodotti esistono norme e specifiche tecniche valide in tutta l’UE. Prima di poter commercializzare liberamente i tuoi prodotti nell’UE è opportuno assicurarsi che rispettino le pertinenti specifiche UE, laddove presenti. Se non esistono specifiche valide per tutta l’UE, è possibile che ciascun paese applichi le proprie. In tal caso dovrai osservare soltanto le normative applicabili del paese di destinazione.”
Il diritto UE stabilisce dei requisiti essenziali affinché possano circolare nell’UE soltanto i prodotti che soddisfano norme elevate in materia di salute, sicurezza e ambiente.
QUALI SONO I PRODOTTI SOGGETTI AI REGOLAMENTI TECNICI ?
– eco-design di prodotti relativi ai consumi energetici;
– frigoriferi e congelatori per uso domestico;
– dispositivi medici;
– strumenti di pressione;
– dispositivi radio e per telecomunicazioni;
– prodotti per hobby e tempo libero;
– giocattoli;
– recipienti a pressione;
– materiali e prodotti da costruzione;
– macchine;
– altri.
Ogni fabbricante ha l’OBBLIGO di fare un’analisi dei rischi e stabilire se i suoi prodotti sono conformi a determinate norme prima di immetterli sul mercato UE.
Tale analisi deve essere svolta nelle prime fasi di progettazione e di produzione. L’obbligo di questa fase ricade comunque nella figura che commercializza il prodotto.
Le informazioni ottenute dalla valutazione devono figurare nella documentazione tecnica.
La documentazione tecnica contiene tutte quelle informazioni sul progetto, la fabbricazione e il funzionamento di un prodotto, comprese tutte le informazioni richieste per dimostrare che il prodotto è conforme ai requisiti applicabili.
Di seguito estrapolazione alcune delle regole per immettere i prodotti sul mercato UE:
1° step – preparare la documentazione tecnica prima dell’immissione sul mercato;
2° step – garantire, appena immesso il prodotto sul mercato, che la documentazione tecnica sia a disposizione delle autorità di vigilanza del mercato;
3° step – conservare la documentazione tecnica per 10 anni dalla data di immissione sul mercato
Le norme armonizzate sono una categoria di norme europee elaborata su richiesta della Commissione europea. L’applicazioni di tali norme armonizzate serve per dimostrare che determinati prodotti o servizi sono conformi ai requisiti tecnici previsti dalla pertinente legislazione dell’UE.
La marcatura CE è una procedura OBBLIGATORIA per tutti i prodotti disciplinati da una direttiva comunitaria e deve essere eseguita dal fabbricante di un prodotto soggettato alla regolamentazione, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità o di prestazione (DOP) che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute, previsti dalle direttive o regolamenti comunitari pertinenti.
- La marcatura CE non è un prodotto, ma un processo da implementare.
- chi vende il prodotto con il proprio nome, ne è completamente responsabile.
- Il certificato o la certificazione NON è la marcatura CE.
- Un soggetto extra UE NON può marcare CE, la legge pretende un sostituto (importatore o mandatario).
Gran parte dei prodotti commercializzati all’interno dell UE devono essere obbligatoriamente etichettati.
In base alla tipologia del prodotto sono da applicare: