Skip to main content

I dispositivi medici sono raggruppati, in funzione della loro complessità e del potenziale rischio per il paziente, in quattro classi: I, IIa, IIb, III.

Appartengono alla Classe I le apparecchiature generiche non alimentate elettricamente (non attive) o apparecchiature chirurgicamente non-invasive per uso transitorio. Apparecchiature alimentate elettricamente (attive) a basso rischio per uso diagnostico o di supporto del paziente.

Appartengono alla Classe IIa, IIb, III i dispositivi a medio e alto rischio. 

La marcatura CE e la dichiarazione che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive applicabili sono OBBLIGATORIE per la commercializzazione in Europa.

Di seguito alcuni prodotti rientranti nella definizione di Dispositivi Medici (Medical Devices)

-materassi;

-guanciali;

-dispositivi ortopedici (tutori, plantari e supporti alle articolazioni);

-stampelle e dispositivi di supporto alla deambulazione;

-letti sia elettrificati che non, ad ergonomia variabile;

-dispositivi per la cura e l’igiene della persona (cerotti, garze, bende, prodotti per dentiere).

Dal 26 Maggio 2021 sono entrati in vigore nuovi significativi aggiornamenti regolamentari Europei se produci, importi o commercializzi Dispositivi Medici (per approfondimenti BLOG – EUDAMED) 

FOCUS: In Italia, occorre che il Dispositivo Medico sia registrato presso il Ministero della Salute affinché l’acquirente possa detrarlo nella dichiarazione dei redditi.

contattaci per maggiori informazioni

Leave a Reply

Continuando a utilizzare il sito, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close