L’economia del paese è caratterizzata da un ampio grado di apertura agli scambi internazionali merito di numerosi accordi commerciali. Il Marocco sta consolidando la sua posizione come porta d’accesso al continente africano.
I punti di forza del mercato Marocchino sono:
– Stabilita’ politica, economica e sociale;
– Forte impegno dei governi marocchini;
– Infrastrutture di livello internazionale.
Export Italiano in Marocco 2020
(%)
The data shown are indicative and the result of graphical reworking of public domain data READ MORE.
TPS S.r.l.s. declines any responsibility deriving from the improper use of what is reported. For further information please contact info@tpshub.it.
Da inizio 2021 il ministero del commercio e dell’industria ha emanato che tutti i prodotti importati siano in conformità alle norme di riferimento del paese Marocchino. Ciò implica che l’importazione di beni deve essere assoggettata sia a verifica di conformità della spedizione che a prove di laboratorio sui prodotti importati.
QUALI SONO LE CATEGORIE MERCEOLOGICHE SOGGETTE AL REGOLAMENTO TECNICO ?
-
-
-
Prodotti Elettrici
-
Materiali per edilizia
-
Giocattoli
-
Tessuti
-
Abbigliamento
-
Imballaggi
-
Articoli da cucina
-
Altro
-
-
Il Ministero marocchino dell’Industria, del Commercio, dell’Economia Verde e Digitale (MCINET), attraverso il programma di verifica (VoC), impone che specifiche tipologie di prodotti, devono essere conformi agli standard di sicurezza e qualità marocchini (o standard equivalenti internazionali).
Non tutti i metodi di prova applicabili hanno un equivalente standard Internazionale o Europeo.
La verifica di conformità dei prodotti e relativa emissione del Certificato di Conformità (CoC) può avvenire, a seconda dei casi, nel paese di origine delll’azienda importatrice oppure in territorio Marocchino.
Il CoC è obbligatorio per l’entrata in commercio dei prodotti.
Il programma di verifica della conformità (VoC) prevede tre tipologie differenti di percorsi di certificazione per la spedizione di merci.
Ogni tipologia si differenzia principalmente in base a frequenza e volume delle spedizioni.
-
-
-
- A – Esportatori occasionali
- B – Esportatori frequenti
- C – Esportatori frequenti e ad alto volume di merci
-
-
I marchi e le etichettature devono essere almeno in lingua Araba.