Dopo l’entrata in vigore del Regolamento Europeo Ecodesign UE 2024/1781 (ESPR Ecodesign requirements for Sustainable Products Regulation) che definisce la struttura dei requisiti in materia di eco-progettazione di prodotto e introduce il Passaporto Digitale di Prodotto.
La commissione Europea ha ufficializzato il Working Plan 2025-2030 per i prodotti:
oltre ad aver chiarito alcuni aspetti in merito al rapporto che intercorre tra il nuovo Regolamento obbligatorio ESPR e il marchio ecologico ECOLABEL EU.
Per i gruppi di prodotti regolati sia dal Regolamento Ecodesign (ESPR) sia dai Regolamenti EU Ecolabel, i requisiti e i criteri saranno sviluppati in parallelo, garantendo coerenza e complementarità. Questo approccio offre alle aziende un quadro chiaro e semplificato, che facilita il rispetto delle normative e al tempo stesso valorizza l’impegno verso la sostenibilità.Un aspetto chiave è previsto dall’articolo 41(4) dell’ESPR: i prodotti a cui è stato assegnato il marchio Ecolabel EU sono considerati presumibilmente conformi anche ai requisiti di ecodesign, laddove coperti dai criteri dell’etichetta. In questo modo, l’adesione allo standard Ecolabel non solo assicura il rispetto delle regole ambientali, ma diventa anche un vantaggio competitivo, rafforzando la credibilità e la posizione di mercato delle aziende che scelgono questa via.L’ESPR, inoltre, protegge i consumatori da informazioni ingannevoli vietando l’uso di etichette fuorvianti sulla sostenibilità. In questo contesto, l’EU Ecolabel si conferma come marchio ufficiale, riconosciuto e affidabile, offrendo ai cittadini un punto di riferimento chiaro per orientare scelte di acquisto consapevoli.Un ulteriore elemento innovativo introdotto dall’ESPR è il Passaporto Digitale del Prodotto, uno strumento che garantirà trasparenza e tracciabilità lungo l’intera filiera. Questo includerà anche l’indicazione dell’EU Ecolabel, aumentando la visibilità della certificazione e rafforzandone il ruolo strategico in un’economia sempre più circolare e sostenibile.
Per approfondire l’argomento e/o verificare la conformità dei tuoi prodotti, scrivici all’email compliance@tpshub.it