RUSSIA

Il mercato Russo ed Euroasiatico rappresenta per l’Italia un nodo strategico. Nonostante una leggera flessione negli ultimi anni, il settore dell’arredo ricopre ancora un importante quota del sistema export (circa 6%) collocando l’Italia tra i principali fornitori del mercato Euroasiatico.

I punti di forza del mercato Euroasiatico sono:

– Processo continuo di modernizzazione del mercato interno;

– Crescita del PIL;

– Spiccata propensione all’acquisto di prodotti Made in Italy.

Export Italiano in Russia 2020

(%)

The data shown are indicative and the result of graphical reworking of public domain data READ MORE.

TPS S.r.l.s. declines any responsibility deriving from the improper use of what is reported. For further information please contact info@tpshub.it.

I prodotti per poter circolare liberamente all’interno dello spazio doganale comune comprendente (Russia, Bielorussia, Kazakhstan, Armenia e Kirghizistan) devono rispettare” i Regolamenti Tecnici dell’Unione Doganale Euroasiatica.

E’ richiesto dunque un certificato di conformità EAC che attesti il superamento delle regolamentazioni nazionali dei singoli stati,

DI SEGUITO ALCUNE CATEGORIE MERCEOLOGICHE SOGGETTE A REGOLAMENTAZIONI TECNICHE

– Arredamento;

– Apparecchiature a bassa tensione;

– Imballaggi;

– Giocattoli e prodotti per bambini;

– Attrezzature a pressione;

– Alimentare e agroalimentare;

– Altro.

L’Unione Economica Euroasiatica adotta un sistema univoco di normazione ed attestazione della conformità, attraverso l’emissione dei TR CU/EAEU (Regolamentazioni Tecniche). I TR CU/EAUEU rimandano a norme tecniche di tipo nazionale (GOST) o equivalenti Internazionale in funzione della tipologia di prodotto e destinazione d’uso.

Il processo di valutazione prevede che gli Organismi di Certificazione e/o i Laboratori di Prova accreditati in uno dei paesi dell’EAEU, riconoscano il rispetto delle regolamentazioni tecniche ed emettano una Dichiarazione o un Certificato di Conformità.

Di seguito elenco dei Regolamenti Tecnici più diffusi:

– Sicurezza delle macchine (CU TR 010/2011)

– EMC (CU TR 020/2011)

– Bassa tensione (CU TR 004/2011)

– Sicurezza dei prodotti alimentari (CU TR 021/2011)

– Mobili scolastici (CU TR 025/2012)

I prodotti esportati, oltre ad essere certificati da Enti con sede nei paesi membri dell’Unione Doganale Euroasiatica, devono essere accompagnati da istruzioni per l’uso, istruzioni di montaggio ed etichette con riportanti:

– denominazione del prodotto;

– logo, nome e riferimenti del fabbricante;

– paese di origine;

– riferimenti dell’importatore o del rappresentante autorizzato;

– data di fabbricazione;

– marchio EAC.

Utilizza il nostro TOOL per scoprire tutte le regolamentazioni vigenti nel paese di tuo interesse!